L’Associazione ProgEco – Ambiente & Natura nasce dalla collaborazione di un team di esperti in scienze biologiche, naturali e veterinarie.
Gli obiettivi e le finalità riguardano il campo naturalistico, ecologico, sociale, culturale ed economico.
Forniamo linee guida sulla tutela e valorizzazione degli HABITAT, della BIODIVERSITA‘ e per una miglior gestione del TERRITORIO.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Moduli per classi elementari e medie su tematiche ambientali (nozioni su flora, fauna, habitat, biodiversità, basi di ecologia, gestione dei rifiuti, agricoltura e risorse).
CORRELATORE PER TESI DI LAUREA
Il dott. Samuele Venturini è disponibile come correlatore per le tesi di laurea triennali o magistrali sia scientifiche che umanistiche di tutta Italia (Scienze Biologiche, Medicina Veterinaria, Scienze Naturali, Psicologia, Comunicazione, Filosofia e le relative specializzazioni). Gli argomenti trattati riguardano la fauna selvatica, le specie alloctone, la gestione faunistica, i servizi ecosistemici, l’ecologia degli ecosistemi, la conservazione della natura, la comunicazione, i rapporti uomo-natura, ecc.
CONSULENZE
– Faunistiche / veterinarie (es. come gestire la fauna urbana e selvatica nonchè alloctona o esotica)
– Legali (inerenti direttive, ordinanze, regolamenti, ecc.)
– Valutazioni ambientali e studi di fattibilità (PGT – Piano di Governo del Territorio)
– Creazioni di atlanti inerenti fauna, flora per le pubbliche amministrazioni e privati per la valorizzazione del territorio
– Eventi divulgativi e serate a tema, corsi di formazione e di informazione
– Biosoluzioni e metodi ecologici per la gestione faunistica
PROGETTAZIONE
Studi e progettazioni di Parchi, BirdGarden, Documentari (ci appoggiamo alla società Silos Production http://silosproduction.com/). Studi, ricerche e progetti su fauna, flora, metodi ecologici, reintroduzioni, studi su tane ecc.
ALTRI SERVIZI– Raccogliere informazioni su fauna e flora
– Rilevare le segnalazioni di specie autoctone e alloctone sul territorio italiano per un costante e più accurato censimento delle medesime
– Monitorare gli impatti derivati dalle specie selvatiche autoctone e alloctone
– Raccolta dati epidemiologici relativi alla fauna selvatica
– Elaborare pubblicazioni inerenti i dati raccolti per Pubbliche Amministrazioni e privati